Autore: Renato Collodoro
La Maratona del Risotto – ottobre 2020
Giovedì 22 ottobre alle ore 20.00 Ristò – La Trattoria del Buon Mangiare Via Bertola 57 – tel. 011- 5130574 LA MARATONA DEL RISOTTO 10 tipi di risotti, più una dolcezza per finire, che potrai votare sul modulo di cui ti doteremo. Prezzo € 30.00 a persona compresa l’acqua del sindaco, ma depurata da noi, e il caffè con la moka. TI PRESENTO I RISOTTI CONCORRENTI… CON I SEGUENTI INGREDIENTI Zucca e amaretti Pesce spada affumicato, arancia e curcuma Pesto di sedano e scamorza affumicata Barbabietole e gorgonzola Pecorino siciliano e marmellata di fichi d’india Crema di melanzane, pomodorini e formaggio feta […]
Risotto con pecorino siciliano e marmellata di limoni
Quando mi capita di guardare in televisione Linea Verde, vengo preso sempre dalla smania di ritirarmi in campagna e vivere di quello che mi dà Madre Terra. E’ un forte impulso emotivo, tipo quello che provavo da ragazzino quando, appena uscito dal cinema la domenica pomeriggio, dopo aver visto i film di Bruce Lee o di Rocky, mi veniva voglia di menare tutti quelli che incontravo lungo il tragitto fino ad arrivare a casa, dove trovavo mio padre che mi avrebbe menato lui, se fossi arrivato in ritardo per cena e per il conseguente rituale dopo cena infarcito da uno […]
Un Risotto Antivirus
Di necessità virtù… Fare il fuoco con la legna che si ha… Fare tanto con poco… Saranno pure modi di dire, frasi fatte… ma su queste basi mi sono fatto, per così dire: una ‘posizione’. Sempre con più idee che mezzi, con più denti che pane – per rimanere in tema detti e metafore -, ho fatto e faccio quello che mi passa per la mente… o per l’anticamera del cervello. Lo faccio sempre con lo slancio entusiastico del dilettante, ma sono un dilettante pragmatico: insomma, uno con la testa per aria ma i piedi per terra. Ed è sempre […]
Risotto con Topinambur e Bagna Cauda
Di questo risotto ho già scritto in abbondanza in una precedente ricetta in cui i topinambur erano accompagnati dalla fonduta, per cui la ricetta rimane la stessa: clicca qui e leggi. Per quanto invece riguarda la bagna cauda, pare che ognuno ne abbia una sua versione, a volte fin troppo personalistica: con o senza aglio, con o senza panna, con o senza burro, con o senza acciughe… no, questo sarebbe troppo anche per i fanatici del relativismo. E’ vero che va di moda dire che tutto è soggettivo, ma almeno riconoscere che una ricetta tradizionale, in quanto tale, si rifaccia […]
Una cacata pazzesca
IL RISOTTO CON TOMA D’ALPEGGIO E MARMELLATA DI CACHI Parafrasando Fantozzi la ricetta di questo risotto è una ‘cacata pazzesca’, però nel senso che l’ho fatto con i cachi. In realtà non l’ho fatto proprio con i cachi ma con la toma d’alpeggio… non c’è mai fine. Così abbiamo dato fondo alle fesserie e possiamo passare alla ricetta. Partiamo dai cachi. Come saprai i cachi è meglio raccoglierli ancora ‘indietro’ e lasciarli maturare in un angolo della casa, della cantina, del fienile: vedi tu cosa hai a disposizione; c’è chi dice di metterli insieme alle mele, ma io non ho […]
Che ficata, di marmellata!
Tempo fa, durante una specie di gioco di società in cui i partecipanti dovevano rappresentarsi con un frutto, io non ho avuto dubbi: sono il fico d’india. È un frutto che non si fa apprezzare facilmente, bisogna andare oltre le apparenze, oltre le spine e la buccia; richiede una maestria nel mondarlo che non tutti possiedono o che non tutti ritengono utile da impegnare. La polpa, anche se dolcissima e dai colori intensi, è piena di semini, quasi a non volerti mai dare un totale appagamento. Inoltre soffre dei luoghi comuni dell’iconografia siciliana: è sempre accompagnato da coppole, lupare, scacciapensieri […]