Cena del Pellegrino con antiche ricette medievali
Raccontando del mio libro sul cammino che ho fatto percorrendo la Via Francigena, vi invitiamo ad una cena con un menù elaborato rivalutando antiche ricette medievali, quelle che i pellegrini dell’epoca consumavano nelle locande, nei conventi e nelle case dove facevano sosta tra una tappa e l’altra.
Domenica 18 marzo alle ore 19.30
Via Bertola 57
Tel. 011- 5130574
La serata sarà accompagnata dalla MUSICA dei musicanti GENTE DE MA‘, che per l’occasione hanno preparato un programma che evoca cammini e viaggiatori sognanti, attingendo al repertorio di Branduardi, De Andrè, Nomadi e, visto che siamo in tema non mancheranno le sonorità di antiche ballate celtiche.
IL MENU’
Panissa ai cipollotti
Macco di fave e crostini
Tortino di topinambur con fonduta
Crostone con cacio, pere, miele e noci
Zuppa di legumi e cereali in crosta di pane di segale
Biancomangiare
Barbera di Aleramo
Il costo di partecipazione è di 30 euro, il cui intero ricavato contribuirà alla realizzazione di una scuola in un villaggio sperduto dell’altopiano etiope.
PER PRENOTAZIONI 011-5130574
Conversations 10 comments
…la prima cosa che ho notato è la barba…: sono salvo?
😉
Scherzi a parte, complimenti per l’iniziativa e buon appetito!
Ciao Renato, alla prossima!
Ezio
Ciao Renato!
anch’io ho notato la barba per prima cosa!!!!!ahahah
Ci vediamo presto a pranzo
Margherita
Confesso di avere notato subito i sandali.
Ma ti stanno bene, beh, non ti preoccupare.
Ad ogni modo, ne parlerò con la mia psicologa.
Credo che verrò alla cena direttamente con lei…
….praticamente con questa cena mi troverei a casa!!!!!!!!! Ti faccio sapere se posso esserci! Un saluto dal Borgo Medievale, Chiara
viva i sandali!!!!! ma ti manca il cappellino da Jolly. purtroppo domenica sono fuori regione, mi perderò questa interessantissima iniziativa gastronomica… spero ne partorirai altre
un abbraccio
Bruno
Ciao Renato,
ci interessa gustare i vari piatti del Menù proposto, con l’accompagnamento dei Musicanti medievali. Inoltre ci interessa conoscere meglio alcuni fra i più significativi momenti/incontri dei tanti che hai fatto nel tuo Cammino da Siena a Roma (lungo la Via Francigena) ben descritto nel tuo libro “Vado a Roma a piedi”.
Di conseguenza ti chiediamo di prenotarci 2 posti (se puoi dietro la “cassa” nel tavolo lungo…..).
Grazie e un abbraccio.
Luigi e Caterina
Ciao Renato,peccato che siamo in India…mi piacerebbe molto partecipare anche perché il menù mi sembra molto buono.A risentirci alla prossima occasione e buon lavoro.Gabriella
Ciao Renato! Complimenti per l’iniziativa! Se puoi,la prossima volta che andrete per la Via Francigena avvertimi, per piacere! È una vita che sogno di poter fare la Via Francigena o il Cammino di Santiago! Non so se potrò venire a Torino. Farò il possibile. Grazie sempre di tutto! Non ho notato i calzini. Sono abituata al Carmelo. Tutti i Padri portano i sandali con i calzini, tranne uno che è stoico e anche a -2 non mette in calzini. Sigh sig…… Buona giornata! A presto! Un abbraccio grande grande!
Conto di esserci anche perché voglio conoscere la storia dei mitici sandali !!!
Ci abbiamo provato! Grazie!! 🙂