Il mio piatto dell’estate

Pasta & Fagioli, ebbene sì. Mi vuoi dire che è un piatto invernale? Intanto i fagioli nascono in questo periodo, e poi chi l’ha vista l’estate, così come l’ha cantata Bruno Martino, musicata Antonio Vivaldi, scritta Pablo Neruda.
Allora, visto che i fagioli borlotti mi hanno “chiamato” da un banco del mercato dove ho fatto un giro in una giornata che tutto faceva immaginare fuorchè l’estate, io non ci ho pensato due volte ad onorarli, considerando che invece l’estate la sua onesta parte non l’ha fatta.
Portati a casa, abbiamo cominciato a sbaccellarli cazzeggiando seduti intorno ad un tavola sul terrazzo – scene d’altri tempi che consiglio più di una seduta dallo psicologo per la gestione dei conflitti familiari.
Dopo aver fatto soffriggere un trito di sedano, carote, cipolle e aglio, abbiamo aggiunto i fagioli e la polpa di pomodori maturi – non è raro trovarli in questa stagione -; poi abbiamo aggiunto acqua calda e foglie di alloro, facendo cuocere a fiamma bassa e con il coperchio sulla pentola, che se fosse di coccio, oltre a non sentire la mancanza dello psicologo, si rischia pure di giurarsi pace eterna.
Verso fine cottura si aggiunge la pasta. I ditaloni, o simili, sono la prima cosa che puoi trovare nella tua dispensa o dove fai gli acquisti di solito, ma se dovessi usare la pasta spezzettata o quella ricavata dai tanti avanzi dei sacchetti non finiti, non dirlo a tua nonna, potrebbe rimanere paralizzata dalla commozione.
Tra gli ingredienti ti ho risparmiato, la pancetta, la cotenna e il lardo; primo perchè non siamo sotto zero, e poi perchè queste ricette le leggono anche i vegetariani, che a volte risultano un pò permalosi.
Per l’esito della cena, ti invio a CLICCA QUI, se non l’hai già letto.
Buon Tutto!
Renato Collodoro
Conversations 27 comments
bentornato
ho odiato anch’io questa estate (estate per modo di dire) in montagna faceva freddo abbiamo dovuto accendere la stufa
a presto
Complimenti all’oste x la pasta e fagioli. Non ci ho pensato…. in questa meravigliosa estate io ho apprezzato molto la polenta!
Piatto meraviglioso… Adoro!
Buongustaia 🙂
Manco da troppo tempo… Spero di venire presto a trovarti.. Magari per una maratona!
Vabbè x stasera ti copio … grazie Renato
Bravo Renato Matarozzo!!! Sentirai che musica 😉
buono pasta fagioli mettila in menu a pranzo fa piacere non vedo l’ora di mangiare
Che buona la pasta e fagioli! I legumi in genere sono gustosissimi! Io ne mangerei tutti i giorni!
…. anche con le cicerchie, Gerarda????
Le cicerchie verrò ad assaggiarle da te se sono previste nel menù dell’Osteria Mezzaluna!
Me le procuro domani a Porta Palazzo…
Boni magari con cotica e un po di piccantino . Ciao maestro
Ciao Mariano Roberto Brega, piccantino sì, è un vaso dilatatore sostituente anche del viagra… ma la cotica ha l’effetto contrario. 😉
Però è completare il piatto grassoccio 😉
Con un buon Nero d’Avola? O forse meglio un Salice Salentino
Barbera
No Barbera è scontato! Ricerchiamo sempre nuovi ma plausibili abbinamenti! Hai mai provato in risotto al Salice Salentino? Dovresti farlo, poi mi dici
No a prezzo pieno non scontato .ahah
Ma hai messo la pasta e fagioli in menù?!?!?! Sarei un uomo felice
Ciao Alessandro Defilippi, se mi fai sapere quando vieni mi organizzo.
Massimo Brunero ho provato una ciucca con il primitivo di Manduria, a sedici anni…;)
Penso tu abbia bevuto quello della Cantina Soloperto : divino sballo di paradisiaca memoria
No, era quello del pintone della famiglia di un mio amico originario di quelle parti…
Allora ancora meglio!!!
Quando ho letto la ricetta dei fagioli mi ha dato quella emozione non tanto per la ricetta ma per quel che comportava ed eccoci qua alle 9 del mattino in una domenica di svacco a sbucciare fagioli
Grazie x la simpatia
Sono molto contento di avervi messo al lavoro di mattina presto 🙂
Grazie a te, Fausto!