Papa Francesco – hai presente, no!? quel simpatico argentino-piemontese vestito di bianco che di recente è venuto a Torino a farci visita – ha appena messo in circolazione un libretto dal titolo: Laudato sì.
Beh, che potevamo aspettarci da un papa che ha scelto di chiamarsi Francesco come il poverello di Assisi.
Sul libretto ci sono scritte un sacco di cose – non preoccuparti,
non te le dico tutte – ma una in particolare, sì.
Dice che oggi viviamo in una società dello scarto in cui non si vuole
più recuperare nulla. Dagli torto. Basta chiamare un tecnico qualunque quando ti si rompe qualcosa e qual è la risposta? Mi spiace ma
non conviene riparare, meglio comprare nuovo.
Noi dei Ristori del Buon Mangiare, che invece della cucina tradizionale – quella povera nata recuperando gli scarti–
ne abbiamo fatto il nostropunto di forza, oltre a capirlo e dargli ragione, vogliamo pure fare la nostra parte per dimostrare quanto
ne siamo convinti.
Perchè Papa Francescodice pure che non basta capire che dobbiamo avere a cuore il creato, bisogna anche fare qualcosa di concreto. Ognuno con le proprie risorse. Le nostre sono quello che sappiamo fare e le idee lo ‘alimentano’.
Perciò ti proponiamo un menu tradizionale con ricette realizzate attraverso il recupero degli scarti, e tutto il ricavato continua a contribuire, come facciamo da sei anni a questa parte attraverso queste cene, a realizzare deipozzi d’acqua in Etiopia.