Raccontiamoci le vacanze

Una parte delle mie vacanze, quest’anno è segnato dalla scoperta della Ciociaria.
Gran parte la conoscono per il drammatico film con Sofia Loren, per Pane Amore e Fantasia, per Nino Manfredi che fa il burino e mi direte voi per che c0s’altro vi viene in mente.
Io l’ho scoperta a piedi, facendo il Cammino di San Benedetto, da Subiaco a Montecassino. Ho trovato borghi meravigliosi, gente genuina e ospitale, piatti saporiti con porzioni extra-large che non mi hanno fatto perdere un etto, nonostante i 160 km percorsi, raramente in piano. Mi fermo qui perché sennò si fa lunga e quest’esperienza speciale per diversi punti di vista richiede un racconto a parte.
L’altra parte della vacanza l’ho fatta a casa, in Liguria, dove ho un pezzo di vita. In totale riposo, perchè ci sono arrivato a pezzi. Prima di chiudere eravamo in forze ridotte per un’infortunio, una maternità, un anticipo di vacanze di alcuni e per un’ infezione ad un dente estratto che non mi ha mai mollato; per cui ho fatto, e sto facendo cure con antibiotici abbastanza pesanti. Succede anche questo. Le vacanze non possono essere sempre idilliache, forgiate da esperienze irripetibili; molte volte servono per ristabilirci e ricaricarci per riprendere la quotidianità, con tutti i suoi previsti e imprevisti.
E voi cosa avete scoperto, o riscoperto?
Qual è stata la modalità? Riposo, avventura, visite a luoghi, amici e parenti, ricerca spirituale, gastronomia, sport e forma fisica…
Ma soprattutto cosa vi siete riportati a casa? E non parlo di souvenir.
E se siete stati in Italia, in luoghi più o meno conosciuti, che idea vi siete fatti?
Ovviamente me lo potete dire anche se siete stati all’estero.
O a casa. Tante volte si fanno delle belle scoperte anche in prossimità di casa propria.
Grazie e buona ripresa, sperando che non si presenti la variante XYZ
Renato Collodoro
Conversations 38 comments
vi auguro tante belle cose
San Vito lo Capo! Un posto bellissimo, un mare di cristallo, e…un’ottima cucina. Porto tutto nel cuore insieme alla fantastica ospitalità dei siciliani.
A presto!
Margherita
In Agosto 10 giorni in Liguria: disponendo di un mono-loculo (diverso da mono-locale, perche ancor più microscopico) godiamo del “mare-mostrum” 😂 e soprattutto delle gitarelle nell’entroterra ligure che offre sempre piacevoli sorprese, naturalistiche e culinarie…
Un abbraccio
Tra un bagno e l’altro non potevano mancare i giri in un bicicletta nel Parco Nazionale della Maremma e nella riserva della Feniglia, sempre insieme alla nostra piccola Martina che devo dire ci ha seguito bene in tutto.
Cosa mi sono portato a casa…il profumo della pineta, il canto delle cicale, la gentilezza di alcune persone, la voglia di pensare alle prossime vacanze.
Un grande abbraccio,
a presto
Max
Un abbraccio
Ernesto
abbiamo trascorso oltre un mese nel nostro appartamento in montagna a Montgenèvre, bella stazione turistica invernale/estiva a 95 km da Torino, respirando sempre aria benefica e molto pulita in un agosto eccezzionalmente caldo, facendo passeggiate nei boschi italo/francesi ed andando sovente nei vari ristoranti locali.
Prima osservazione: si mangia sempre meglio in Italia, a Torino, ed anche nel tuo Ristorante, che in Francia, certamente più dei nostri ristoranti.
Seconda osservazione: lunedì 30 agosto sono stato ricoverato nel Reparto Chirurgia del Maria Vittoria per essere poi operato d’urgenza alla cistifellia piena di calcoli con un intervento chirurgic0 ormai di routine. Il primario mi ha scherzosamente detto che l’involucro della cistifellia è stato donato ad un gatto che vive all’interno del cortile dell’OMV. Spero che non gli vengano i calcoli anche a lui. Comunque in 15 giorni di degenza ho perso circa 7 Kg di peso, per avere mangiato pochissimo a causa dei molti esami subiti, compresa la “risonanza magnetica” per l’individuazione e localizzazione dei calcoli, che non consiglio a nessuno.
In sostanza: devo riposarmi e curarmi bene, anche con diete particolari, per almeno 20- 30 giorni per tornare in forma. Poi ci rivedremo alla tua tavola.
Infine mi complimento sia per i tuoi vari “cammini” che fai ogni tanto per l’Italia, sia per la tua innata arguzia nel far parlare gli Amici, ecc.
Tanti saluti da Luigi e Caterina
Un abbraccio e buona guarigione
Mi sono regalato due settimane di riposo totale in Calabria, una a Scalea e una a Tropea. Tra la mia gente, visto che sono Calabrese. Mare, sole e buon cibo. Una bella scoperta è stato verificare che la gente del sud non è stata ” contagiata ” dalla follia post covid che da noi sembra aver colpito molte persone. Il nostro amico Francesco disse che da una pandemia non se ne esce uguali ma migliori o peggiori. Purtroppo mi sa che noi ne usciremo peggiori ma, chiaramente, spero di sbagliarmi. Buona ripresa a te e a tutta la tua banda.
speriamo bene e cerchiamo di crederci ancora…
a presto
Complimenti sempre per l’entusiasmo e la tenacia nell’affrontare i vari Cammini.
Il mio tempo estivo, al Santuario, è stato di qualità. Incontri arricchenti, pace, natura e…stambecchi al mattino presto.
Un abbraccio a te e Daniela.
Un carissimo abbraccio
noi tutto bene. abbiamo fatto per lo più montagna (Bardonecchia), con parecchie passeggiate montane tra Italia e Francia (in una di queste, durante una salita, Marcolino a un certo punto mi fa: “sai papà, io sono un tipo da discesa”). 🙂
Abbiamo anche visto e incontrato un po’ di amici, quindi direi che è andata bene, ci siamo divertiti (senza particolari “follie”, ma abbiamo ricaricato un po’ le batterie).
Buona giornata e a presto
Fabio
Marcolino ha capito tutto ahahahah…. ma se lo stai abituando così, vedrai che si ricrederà da grande.
a presto, Fabio
solita vacanza di sempre,ma io senza non ci so stare.
poi al mare Parghelia-Tropea-Capo Vaticano -luoghi sempre magici per me ,peccato solo per il fatto che la Calabria pare sempre più abbandonata a sè stessa…..bisognerebbe fare di più.
Ho trascorso anche un paio di giorni in Molise nella provincia di Isernia.
Grazie Paolo, hai nominato due regioni (la Calabria, che in parte conosco, e il Molise) che vorrei conoscere bene. Mi attirano moltissimo.
alla prossima
Grazie, ci hai dato una bella dritta. Anni fa mi sono fermato per caso a Sperlonga e sono rimasto a bocca aperta.
un carissimo saluto
Tipico relax da montagna 🙂
Grazie Laura, ci hai lasciato una bellissima ‘cartolina’ del tuo viaggio. Anche a me il Cristo Velato mi lasciato a bocca aperta.
Buona giornata.
Io sono andata all’estero nonostante le paure x quarantena e restrizioni e ho fatto bene.
Ho fatto un bellissimo trekking in Galizia : il cammino dei fari.
Posto bellissimo, ottima compagnia, ottima accoglienza e ottima cucina: mangiato tanto pesce e tanto polpo e bevuto vino bianco stupendo.
Un abbraccio
Grazie Ginny, una bella ‘cartolina’ di campagna.
a presto
Ora incrocio le dita (Covid decide) per El Calafate / Ushuaia, sempre in bici a gennaio
Complimenti per questa simpatica iniziativa di condivisione esperienza vacanziera.
Anche questo anno nonostante qualche restrizione ma assolutamente gestita vacanza francese a Cannes, in assoluto relax casalingo…
Mare molto pulito, aria fresca nonostante i primi giorni dove la calura ha imperversato un po’ ovunque. Molti turisti come ogni anno e data la località che offre sempre molte attrattive. Anche se un po’ per le limitazioni fortunatamente per noi le grandi navi da crociera non hanno imperversato, e dunque meno assembramento degli altri anni ha aiutato un po’ sia nei locali sia per le vie.
Concordo sulla cucina francese non di prim’ordine e di fatto conoscendo un paio di locali italiani li ci siam rifocillati con la nostra cucina casalinga. Sui vini si potrebbe aprire un discorso a parte ma resto della opinione che, nonostante quelli francesi se si cerca la qualità siano tra i più cari in assoluto, i nostri restano tra i migliori al mondo sia per variété sia per qualità. Come ogni anno abbiamo praticato un poco di Golf che personalmente preferisco alla stanzialita’ spiaggesca… e devo dire che giocare con la vista mare e sempre molto piacevole.
Un saluto e a presto
Mirco & C.