Risotto alla greca

È un piatto molto semplice ma appetitoso, fatto con gli ingredienti tipici della cucina greca: salsa di pomodoro, melanzane, olive e formaggio feta.
Cominciamo con la preparazione e poi ci dedichiamo ai dettagli più coloriti.
Taglia le melanzane a dadini e mettile sotto sale come ti ho già spiegato in altre ricette, poi falle friggere in abbondante olio e quando sono pronte ponile sulla carta assorbente e lasciale da parte.
Fai una salsa di pomodoro come la fai di solito. Se hai la conserva fatta in casa, sollazzati e ringrazia perché hai ancora qualcuno che te la dà: non ci credo che te la fai tu.
Soffriggi un trito di aglio con un po’ di origano, per poi aggiungere il riso crudo da tostare, quindi sfumalo con vino bianco e versa il brodo bollente, continuando come sempre fino alla cottura. Subito dopo la prima mestolata di brodo, aggiungi la salsa di pomodoro e le olive (ovviamente greche) nere snocciolate e tagliuzzate. Verso la fine della cottura, inserisci anche le melanzane già fritte. Quando il risotto è cotto, versalo su un piatto di portata, cospargilo di formaggio feta grattugiato grossolanamente, di una spolverata di origano e finisci con un filo d’olio extra-vergine.
Per completarlo in una serata dal sapore esotico, pensando ad una vacanza nelle isole greche, potresti anticiparlo con un aperitivo a base crostini con salsa Tzatziki e Ouzo, il tipico liquore all’anice da allungare con acqua, altrimenti ti allunghi tu sul divano, svegliandoti il giorno dopo senza aver assaggiato neanche il risotto.
Per il vino potresti provare un Retsina dal retrogusto resinoso, anche se qualcuno mi ha detto che gli ha dato l’impressione di leccare un pino, bevendo il vino.
Per finire, dopo il dolce e il caffè greco – quello che si lascia sedimentare e con il “fondo” ti fai leggere la vita –, puoi tracannarti, in un sorso solo, un brandy Metaxa.
A questo punto sul divano ti ci puoi sdraiare, ma il più è fatto.
Conversations 3 comments
sei incredibile!!!!! BRAVO
Da provare subito, grazie sei fantastico
Ogni anno faccio le vacanze a Corfù (Kerkyra) e conosco bene i prodotti e la cucina greca, ma il risotto è una novità e lo preparerò in settimana.
Grazie e ciao