Your cart

Risotto con il pollo che fa l’indiano… fa finta di non capire

Risotto con il pollo che fa l’indiano… fa finta di non capire

Ottobre 11, 2016
2 min read

Nella foto la ‘mora’ alle prese con il risotto con le more...

Risotto con ragù di pollo e salsa di mele renette e curry

Oramai siamo uomini di mondo, come diceva Totò, anche se non abbiamo fatto il militare a Cuneo. Oggi conosciamo le varie cucine del mondo e non ci spaventiamo più ad assaggiare le varie contaminazioni esotiche.

Infatti io sono partito dal risotto, tradizionalmente italiano, e l’ho cucinato con il pollo al curry, speziatamente indiano.

Ma non contento ho fregato pure gli indiani – non quelli con le penne che rincorrono i cowboy, gli altri: quelli da cui andiamo anche per ritrovare noi stessi e la pace interiore, tornando col “bollino rosso” in fronte e un sorriso stampato a tempo determinato.

Perciò il pollo al curry l’ho contaminato io, aggiungendo le mele renette che notoriamente non sono un frutto tipico che puoi trovare lungo gli argini del Gange.

Passiamo alla ricetta, partendo dalla salsa. Prima di tutto mondi le mele renette, le tagli a fette e le fai rosolare con burro e curry, quindi copri con latte e fai cuocere finchè ottieni una crema densa; poi tagli il petto di pollo a cubetti piccoli, non più di mezzo centimetro, e fai rosolare sempre nel burro e un po’ di olio; appena dorato aggiungi la salsa e amalgami finendo la cottura.

Per il risotto segui la solita procedura: tostare, sfumare con vino e imbrodare. A metà cottura aggiungi il pollo al curry con tutta la salsa e finisci mantecando con parmigiano del Punjab. Infine, prima di servire, spandi un po’ di prezzemolo tritato oppure, se vuoi essere rigoroso, usa il coriandolo, anche se non siamo a carnevale.

Per il vino da accompagnare rimarrei dalle nostre parti con un bianco. Anzi, ho trovato un nebbiolo vinificato rosato che è la fine del mondo.  Proprio adesso, che l’abbiamo scoperto…

Le ricette del Buon Mangiare 

Conversations One so far

Let's start a personal, meaningful conversation.

Example: Practical philosopher, therapist and writer.

Buongiorno da Bologna, dove difficilmente trovi un risotto proposto dai ristoranti, se non tra i ristoranti di pesce. Ma io non potrei mai tradire il pesce di casa mia! Accetterei proposte di mare solo dalla Mezzaluna di Alassio e quella di Torino di cui ho sempre sentito pareri eccellenti. Pertanto nei giorni che mi trovo a Bologna, mortadella la sera prima degli esami per scaramanzia, nei giorni successivi cucina lucana allo Scaccomatto, ieri sera che faceva freddo ho gustato fave e cicoria con un buon bicchiere di rosso! A novembre in un paesino del maceratese dove ho sepolti i miei Nonni, l’unica “cantina” che sopravvive nella piazzetta vicino la chiesa, oltre al vino come sempre propone il 2 novembre ottimi fagioli con le cotiche che regala oltre ai propri frequentatori beoni ad ogni famiglia che si reca con un pentolino a prendere da portare a casa per pranzo.
Io nel tuo caso come giorno di lutto proporrei un piatto al nero di seppia – che oltre alla melanina contiene tante altre proprietà- ma con il sugo fatto da Mamma tua così come mi raccontasti.
Ti ringrazio, come sempre mi hai regalato un motivo per rallegrarmi, un abbraccio a tutti, Luigi

Reply
Link copied to your clipboard