Your cart

Sicilia in Bocca… e nel Cuore

Sicilia in Bocca… e nel Cuore

Luglio 4, 2018
3 min read

Cronaca di un’abbuffata di Sicilia, raccontata prima di tutto con quello che abbiamo offerto da mangiare e da bere… come da menù presentato.

A quanto è parso, molto gradito… visto che un simpaticissimo buongustaio, come si può vedere nella foto, si è ciucciato, non solo leccato, le dita.

Daniela, in versione panellara, arancinara e cazzillara, pur essendo torinese si è autoproclamata siciliana honoris causa.

Ogni partecipante  ha contribuito, soddisfatto e appagato, al nostro progetto della scuola che sta nascendo in Etiopia grazie a serate come queste che abitualmente proponiamo sempre a tavola mangiando, bevendo e cazzeggiando… convinti che non occorre essere tristi e morti di fame per fare le cose serie.

Ringrazio particolarmente tre siciliani a distanza che hanno contribuito con slancio e affetto offrendoci le loro bontà.

Grazie a Giuseppe Sparacello che ci ha mandato dalla sua pasticceria di Castronovo di Sicilia le favolose torte del pellegrino.

Grazie a Leoluca Pollara con i suoi vini Principi di Corleone.

Grazie a Davide Comunale che, anche se non è riuscito ad essere presente, mi ha dato, insieme ai suoi Amici della Magnavia Francigena Siciliana, l’opportunità di ‘passeggiare’ in Sicilia per quei 180 km di bellezza e bontà.

Grazie a tutti… e al prossimo convivio dei buongustai  a cui piacciono le cose belle, buone e… serie.

Conversations 16 comments

Let's start a personal, meaningful conversation.

Example: Practical philosopher, therapist and writer.

Ciao Renato, credevo ” che delusione si riferisse a me “. Ho avuto sollievo quando ti sei riferto all’ultima cena non troppo ben riuscita. Noto comunque che tutti i tavoli sono pieni quando si tratta di mangiare. Si vede che mantieni in salute i tuoi amici. Mi fà piacere vedere quelle foto di magliette bianche sù dei visini neri. Bravo continua così. Noi speriamo sempre di vederci un giorno. Ma anche se mia moglie è Juventina a Torino non veniamo sovente. Grazie enrico e marta

Reply

Renato….io mica l’ho ricevuta la mail di questa cena……Bravissimi come sempre un abbraccio

Mary

Reply

nooooo, questa cena non me la volevo perdere e invece sono riuscita a dimenticarla!!! 🙁
Spero che tu decida di ripetere presto…doveva essere tutto fantastico!

Reply

Buonasera Renato,
non ho partecipato a questa invitante cena per un motivo semplice…seguo una dieta vegana; spero di poter partecipare, prossimamente, se troverò nel menù alcuni piatti che non contengano prodotti e derivati animali.
Comunque grazie, buon lavoro…
P.S. : ci sarebbe la possibilità di collaborare con voi per quanto riguarda il progetto in Etiopia ?
Cari saluti
Laura

Reply

Ma davvero è andata male? Spiacerebbe che tu avessi lavorato, impegnandoti come al solito, senza la soddisfazione di un esito positivo. Dalle foto non si dedurrebbe. Dai piatti che mostri poi …. cresce il rincrescimento di non aver potuto presenziare. Un abbraccio

Reply

Ancora una volta mi rallegro, per il tuo ultimo “cammino” e per le tue iniziative che non possono avere riscontri negativi per lo spirito e per le finalità per cui nascono.
Un abbraccio in Famiglia, luigi

Reply

Non sembra andata per nulla male! Io ero triste di non potere partecipare a causa del glutine, ma – guarda caso! – sonico finita in Sicilia proprio in quei giorni, vincendo una residenza di scrittrice! A presto allora, per scrivere, camminare, gustare e stare in allegria!

Reply

In Sicilia, oltre al “Principe di Corleone” – e a tanti altri ottimi vini – abbiamo il “Principe di Butera”(il mio paese natìo). Mi piacerebbe qualche volta trovarlo sulla tavola dell’Osteria Mezzaluna. Magari alla mia prima (e spero presto) capatina.

Reply

Certo che deve essere stato proprio tremendo……non ci sono parole!
Noto sui volti una sofferenza indicibile superata con grande spirito di abnegazione.
l’ho scampata bella!!!!!!!!!!!

Reply

Non mi sono resa conto che ci fosse meno gente del solito, ma tieni presente che faceva già molto caldo…..
La cena è stata, come sempre, fantastica.
A presto.
Daniela

Reply

Io c’ero e posso dire che è vero sostenere che non sia andata bene.
Infatti, è andata benissimo; anzi, ancora di più!!!
Complimenti a Tutti.
È stato molto piacevole ascoltare il racconto di viaggio da parte di chi vi ha direttamente partecipato.
Siamo stati benissimo e capisco il dispiacere di chi, per un motivo o per un altro, non ha potuto essere presente.
Attendiamo il prossimo evento, sperando sia il prima possibile.
Paolo Giraudi

Reply

NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! perché me la sono persa????????? uffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa. Ti prego, rifacciamo questa cena!!!!!!!!!!!! Grazieeeeeeeeeee

Reply

caro Renato, se questa è una delusione mi rallegro con te viste le foto dei partecipanti! alla prossima

Reply

Ciao Renato! per piacere, la prossima volta che segui le orme di San Francesco, avvertici per tempo! non vedo l’ora di partecipare!!!!!!!!!!!!
grazie di aver condiviso questa splendida esperienza!
A presto! franca

Reply
Link copied to your clipboard