Ho ricevuto un invitoad una conferenza sul tema: ‘Cibo di qualità, biologico,
eccellenza del made in Italy, ecc. ecc. ecc.
A parte il fattoche se ne sta parlando talmente tanto che mi sta venendo voglia di cambiare mestiere, guarda un po’ chi erano i promotori:
Una specialista di Network Marketing, con anni di background, ha operato nel settore wellness per numerose start-up.
Un esperto di marketing e business development, con MBA Bocconi. Già Senior Manager in multinazionale.
Un ingegnere esperto di innovazione in format architettonici nel settore dell’edilizia e dell’urbanistica.
Hai capito chi parla di Mangiare, chi sono gli esperti?!
Sicché mi sono detto: “Non basta non accettare l’invito e mandarli a ‘concimare’ un campo coltivato con OGM, devo fare qualcosa dal momento che per ora non ho ancora intenzione di cambiare mestiere, visto che lo faccio da quasi quarant’anni”.
Così ho pensato di organizzare io un evento invitando tre esperti che hanno maturato la loro esperienza, facendo esperienza non facendosela raccontare con la presunzione di raccontarla a qualcun’altro imbellettati da titoloni in inglese.
Uno è Dario, viticoltore del Monferrato, contadino da sette generazioni.
L’altro è Edoardo, che appartiene a una famiglia che produce riso nel vercellese dal 1833.
E infine c’è Gianni,il più famoso dei contadini della tettoia di Porta Palazzo dove possono vendere solo i contadini.
Allora, sempre per rimanere ai fatti, alla sostanza,
all’evento a cui ti invito c’è prima di tutto da mangiare e da bere;